Tralasciando l'abuso del "potere professionale" dei medici, che spesso si sentono di poter mettere i piedi in testa a chiunque solo per la loro professione(parlo per esperienze personali), vorrei ora parlare della divisa. Ogni associazione si distingue nel suo modo proprio, esempio, la Croce Rossa Italiana nell'ambito Sanitario è Nera. Le Misericordie blu e gialle e le Pubbliche Assistenze Rosse. Questa non prendetela per regola, ma la maggior parte delle volte è cosi, c'è chi ha un diverso rosso, chi piu giallo, chi piu blu, chi esce dalle confederazioni e usa colori propri ecc... Quello che però conte è che tutti ne portano una, proprio come i militari, forze dell'ordine, fino agli spazzini stradali... L'unica cosa che ha il Soccorritore118 come carta per distinguersi è la divisa.
La divisa ci identifica sul servizio, ci identifica come volontari e ci protegge. Tralasciando la protezione, (sulla quale potremmo fare un discurso lungo essendo un dispositivo di autoprotezione fatto in colori ad alta visibilità e pezzi rinfrangenti), possiamo ora fare un discorso sul primo significato che da la divisa.
Come sappiamo non basta un abito a creare una identità, e siamo tutti d'accordo. Però è chiaro che ci identifica e mette in evidenza dal resto del volgo nel quale ci immedesimiamo quotidianamente. Ci sono dei casi in cui, il portare la divisa con il proprio stemma, possiede dei valori spirituali notevoli. Nel caso della Misericordia, associazione a stampo cattolico cristiano, portare una divisa significa portare lo stemma della Croce di Cristo dove c'è sofferenza e dove c'è il male. Ora ho solo fatto un esempio...
Per darvi una idea delle divise e stemmi vi indirizzo delle immagini qui di seguito:
Stemma della Misericordia
Volontari in Divisa delle Pubbliche Assistenze
Volontari in divisa di una Misericordia
Volontari del Soccorso - CROCE ROSSA ITALIANA
Abbiamo detto dunque che la divisa ci distingue in un certo modo e ci da delle responsabilità.
Queste responsabilità sono civili, dal momento che noi la indossiamo fuori dal servizio, ovvero, fuori dal momento di emergenza sul quale sei stato inviato. E con questo intendo il semplice abuso nell'indossarla quando non si è in servizio, o per scopi d'apparenza o per avere presunti favoritismi come saltare code, entrare negli ospedali eccetera...
Sul servizio ci sono quelle penali. Che poi alla fine ci sono anche se non hai la divisa.
Ecco dunque, che responsabilità ha il Soccorritore (volontario) del 118?
Se vi dicessi, che sul servizio, siamo pari a un carabiniere?
Allora prendiamo come spunto, questo articolino di wikipedia Soccorritore - Ruoli e Diritti
Un soccorritore è un incaricato di pubblico servizio. A tal proposito è tutelato da violazioni, minacce e resistenze che potrebbe subire mentre compie il proprio lavoro, al pari di un pubblico ufficiale[*].
Il soccorritore ha ovviamente anche il dovere, durante il servizio, di rimanere disponibile e di soccorrere ogni persona in stato di necessità, dandone eventuale comunicazione alla centrale operativa. In caso di inosservanza i soccorritori possono essere accusati di interruzione di pubblico servizio ed omissione di soccorso.
*Articoli 336 e 337 del codice penale.
Se prendete gli articoli 336 e 337 capirete anche meglio.
Dunque la legge ci tutela da aggressioni, verbali e fisiche in maniere significativa.
Tutto ciò ci responsabilizza e ci tutela al fine di garantire la sicurezza prima di noi stessi e poi di tutto il servizio.
Questo rientra nel discorso anche della protezione, che ti conferisce una divisa.
Detto questo bisogna stare attenti a non farne un abuso, ma indossarla sempre, perchè oltre a far valere la legge su di te è anche un D.P.I.: Dispositivo Protezione Individuale, come guanti, mascherine ecc... fondamentali per la sicurezza di noi stessi e poi del paziente. Perchè ricordo che la prima cosa che bisogna fare e avere è la sicurezza della scena, prima di qualunque altra cosa in qualunque tipologia di servizio.
Spero di avervi dato qualche informazione in piu anche sulla sfera legislativa.
7 commenti:
Da quando ho partecipato ad un incontro formativo organizzato dal mio istituto superiore "S.G.Terme" sulle tecniche di Primo Soccorso tenuto dal V.d.S. David Rizzato,mi si è aperto un altro mondo davanti.
Grazie a tutti voi che ci siete per tutelare il bene più prezioso e fragile che abbiamo,la salute.È proprio vero che basta un'inezia per rovinare una vita,e voi siete lì per evitare che questo accada.
Vic
bel testo...hai dato tante belle informazioni...tutti voi che fate parte di questo servizio siete degli eroi...vi sacrificate per aiutare la gente...è una cosa stupenda...ancora complimenti
Antonio
ci vuole pazzione per qst tipo di esperienza...
e a te la passione non manca...
continua così..
e complimenti hai fatto un bel blog!!!!
;)
grazie leila
grande walter bel blog sisi ohiiiiii lo sai che ho fatto la cavia?????che risate.....ciaooooo e guarda anche un po il miooooooo blog....e commenta oh!!!
:) Non farti violentare però! :D
ma hai mai avuto modo di vedere una divisa della croce rossa?? nera??
Posta un commento