Il paziente affetto da un problema di salute o chiunque assista ad un evento in cui sia necessaria una valutazione sanitaria ed un eventuale ricovero, nell'attivare il 118, deve tenere presenti alcune regole che consentono di ottenere una risposta più rapida ed efficace in termini di tempi di arrivo e di tipologia di mezzo inviato.
-Rispondere ai quesiti dell'operatore 118 con la massima precisione.
-Non avere fretta
-Terminare la chiamata quando l'operatore conferma di aver compreso tutto
Quali sono solitamente le domande?
Prima di tutto CHI? (nome e cognome)
In secundis DOVE? (Da dove parte la chiamata, località, indirizzo completo e numero dal quale stiamo chiamando)
Infine le CONDIZIONI del PAZIENTE(Dinamica, persone coinvolte,coscienza,respira,parla ecc..)
L'attribuzione del codice di gravità è affidato in parte all'operatore e in parte dal computer di centrale. L'operatore "call taker" riceve la chiamata da un apparecchio telefonico ed inserisce i dati in un computer collegato a tuti gli altri pc della C.O. Le informazioni inserite vengono processate dal computer che identifica la patologia ed un codice colore che identifica la gravità. Sulla base dei due codici, l'operatore dispatcher attiva il mezzo più adeguato telefonando, attraverso una linea diretta, all'associazione dove staziona il mezzo individuato comunicando appunto i dati del paziente e il CODICE d'EMERGENZA
Il CODICE D'EMERGENZA è una sigla di 3 caratteri che individua, rispettivamente, il luogo, la tipologia di patologia prevalente sul paziente e il colore di gravità.
Per vostra curiosità questi sono i possibili codici:
PRIMO CARATTERE, LUOGO INTERVENTO:
K = Casa
L = Luogo di lavoro
P = Locali Pubblici
Q = Scuole
S = Strada
Y = Impianti sportivi
Z = Altri luoghi
SECONDO CARATTERE, TIPO PATOLOGIA:
1 = Trauma
2 = Cardiologica
3 = Respiratoria
4 = Neurologica
5 = Psichiatrica
6 = Neoplastica
7 = Tossicologica
8 = Altre Patologie
9 = Patologia non identificata
10/0 = Etilismo
11 = Trasferimento
TERZO CARATTERE, COLORE GRAVITA`:
B = BIANCO, paziente non critico
V = VERDE, paziente poco critico
G = GIALLO, paziente mediamente critico
R = ROSSO, paziente molto critico
N = NERO, paziente deceduto
Un esempio:
Un K2R è un dolore toracico con sintomatologia di infarto, in casa, urgenza ovviamente massima.
Un S1G è un incidente modesto in strada o un qualsiasi trauma avvenuto su strada.
E così via...
Nel prossimo post tratteremo la tipologia dei mezzi di soccorso, per oggi è tutto ;)
1 commenti:
Innanzi tutto volevo complimentarmi per questo blog, molto dettagliato e capibile anche da persone che non sono all'interno del mondo del soccorso.
Poi in questo posto ho trovato molta utilità nel caso io mi trovi a soccorrere qualcuno e debba chiammare appunto i soccorsi, magari sapendo queste cose potrei essere un po' più calmo e descrivere quello che serve senza l'aggiunta di commenti inutili.
Lorenzo
Posta un commento